Castello romano di Can Blai (Can Pins)
Il castello Can Blai è un sito archeologico situato nella parrocchia di Sant Ferran, anche se geograficamente è molto vicino a Es Caló. Si trova quasi al centro dell’isola, nel punto più alto dell’istmo che unisce La Mola al resto di Formentera – a circa 10 m sul livello del mare – da dove si può controllare il mare sia a nord che a sud.
Vi si accede dalla strada che porta a La Mola, al km 10 (prima di raggiungere Es Caló). Se sei diretto verso La Mola, devi fare una deviazione a destra: il sito si trova a circa 200 metri dalla strada.
Storia e caratteristiche del Castello de Can Blai
Can Blai fu scoperto nel 1979 e scavato tra il 1979 e il 1980. Nella sua bibliografia è citato anche come Can Pins perché, oltre a parte di Can Blai, occupa terreni appartenenti alle tenute di Can Pins. Si tratta di una fortificazione romana a pianta quadrangolare di 40 x 40 metri per lato, con cinque torri di circa 4 x 5 metri in pianta.
Quattro di queste torri si trovano ai quattro angoli, più una quinta torre situata a soli 5 m da quella sul lato NE sinistro per proteggere l’unica piccola porta identificata, larga solo 1,20 m, situata nel muro nord-ovest.
Tutte le torri hanno un piccolo portale che conduce al recinto del castellum, senza alcuna costruzione interna.
Teorie su che tipo di edificio fosse Can Blai
Gli studi e gli scavi effettuati a Can Blai non chiariscono a cosa servisse l’edificio (o se sia mai stato utilizzato). Ci sono varie teorie sull’uso che è stato fatto di questo edificio. Alcuni di questi possibili usi sono:
- Fortificazione per compiti difensivi
- Costruire per proteggere i residenti vicini
- Edificio incompiuto (poiché non sono stati trovati resti che suggeriscano che la costruzione sia stata completata).
- Casa privata di un luogotenente facoltoso
La teoria più accreditata, dato lo stato generale della costruzione (che attualmente raggiunge solo un’altezza di 1 m in alcune sezioni sul lato nord-occidentale), suggerisce che si trattava di un’opera incompiuta eretta con l’intento di proteggere le ville situate nelle vicinanze, una sorta di fortezza progettata per compiti difensivi sull’isola.
Lo scarso materiale ceramico fornito dagli scavi ci permette di collocare cronologicamente il sito in un punto avanzato del periodo tardo-romano (tra il 284 e il 476 d.C.).
Nel 1994 il monumento è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale in quanto sito archeologico.
Ulteriori informazioni su Can Blai
Se vuoi avere maggiori informazioni su Can Blai, ecco le ultime notizie sugli scavi più recenti del sito e un breve documentario su Youtube:
Breve documentario su Can Blai:
Vicino a Can Blai troverai…
Vicino agli scavi archeologici di Can Blai si trovano:
Altri siti archeologici a Formentera
Se sei interessato all’archeologia, ecco altri siti archeologici a Formentera:










